Bandiera della Marina Militare italiana

From 0,00 

Bandiera della Marina Militare italiana.
Scegli il tessuto, dimensioni e sistema di fissaggio per la tua bandiera.

Richiedi maggiori informazioni
Descrizione

Lo stemma della Marina Militare venne ideato nel 1939 dall’ammiraglio, nonché sottosegretario di Stato per la Marina, Domenico Cavagnari, ed è composto da uno scudo diviso in quattro quarti, ognuno dei quali occupato dal blasone di un’importante repubblica marinara (Venezia, Genova, Amalfi e Pisa): nel primo quarto, su sfondo rosso, il leone alato giallo simbolo di San Marco (Venezia), nel secondo quarto la croce rossa su fondo bianco di Genova, nel terzo quarto la croce bianca su fondo blu di Amalfi e, nell’ultimo quarto, la croce bianca su fondo rosso simbolo di Pisa, il tutto sormontato da una corona turrita e “rostrata” che deriva dall’emblema che il Senato romano conferiva ai comandanti vincitori di battaglie navali.

Lo stemma ricordava così le antiche tradizioni marinare italiane; Cavagnari scelse quattro repubbliche marinare in modo da rappresentare il nord, il centro e il sud del paese. Lo stemma, approvato nell’aprile del 1941 con regio decreto, comprendeva anche lo scudo sabaudo e due fasci littori. In seguito alla proclamazione della Repubblica la bandiera della Marina Militare, privata dello stemma sabaudo, coincideva con la bandiera nazionale che pertanto venne usata come insegna navale fino al 9 novembre 1947, quando con decreto legislativo n. 1305 venne adottata la nuova insegna navale. Il 29 novembre 1947 il capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola approvò le modifiche allo stemma, portandolo a una forma rimasta immutata fino al dicembre 2012 quando, in seguito a uno studio, è stato adottato uno stemma con i tratti d’origine più fedeli ai simboli alle repubbliche marinare rappresentate.

Fonte wikipedia.org Bandiera della Marina Militare italiana

La bandiera della Marina mercantile italiana è prodotta presso lo stabilimento NS Bandiere di San Salvo in Abruzzo.
Da 50 anni la nostra famiglia con artigianalità si dedica alla stampa, taglio, cucitura e alla rifinitura di bandiere.